5 domande su come scegliere il mutuo e il mediatore creditizio (due consigli utili da un professionista del credito)

5 domande su come scegliere il mutuo e il mediatore creditizio (due consigli utili da un professionista del credito)
[2 minuti di lettura]
Stai cercando casa? Se per comprare hai intenzione di ricorrere ad un mutuo non commettere anche tu uno degli errori più comuni da evitare quando sei in cerca di un immobile da acquistare. Valuta preventivamente il tuo potenziale di accesso al credito.
A questo proposito abbiamo intervistato un professionista del credito e gli abbiamo fatto per te alcune domande. Buona lettura…
Gianluca Pozzato, Mediatore Creditizio, Capo Area Piemonte e Valle d’Aosta presso Auxilia Finance S.p.A.
5 domande al nostro esperto del credito
- Come si sceglie un mutuo?
- Cosa è una delibera reddituale e perché è consigliabile valutare in via preliminare le proprie capacità di accesso al credito e le relative condizioni di mercato prima di mettersi alla ricerca della casa giusta?
- Perché dovremmo affidarci ad un mediatore creditizio?
- Come possiamo valutare se quello che abbiamo davanti è la persona giusta a cui affidarci?
- Cose da fare e cose da non fare, ci dai qualche consiglio utile da addetto ai lavori?
1. Come si sceglie un mutuo?
Quando si parte alla ricerca della miglior soluzione di mutuo (che non sempre si esprime semplicemente nella rata e nel tasso) bisogna sicuramente avere le idee ben chiare del costo dell’intera operazione che si sta per intraprendere (costo dell’acquisto, tasse e imposte, professionisti e costi del mutuo) e non limitarsi a focalizzare solo il valore di acquisto dell’immobile.Questo per permettere di identificare esattamente la cifra da sostenere per poter richiedere un mutuo. La scelta poi ricade sulla soluzione più appropriata nel rispetto sia dei parametri dettati dalle politiche di credito delle banche e soprattutto dala fotografia del momento economico in cui si effettua l’operazione.
2. Cosa è una delibera reddituale e perché è consigliabile valutare in via preliminare le proprie capacità di accesso al credito e le relative condizioni di mercato prima di mettersi alla ricerca della casa giusta?
Andiamo per ordine, la delibera reddituale è un parere favorevole preliminare della banca riguardo ad una richiesta di mutuo basato su una valutazione delle credenziali del cliente e delle sue garanzie reddituali: l’istituto di credito può valutare preventivamente la fattibilità di una richiesta mutuo e, se i parametri sulla carta rispettano la sua policy, può esprimere il suo parere favorevole a procedere con l’iter della pratica che porterà successivamente alla valutazione commerciale e all’analisi tecnico/legale dell’operazione fino ad arrivare alla chiusura con l’atto di mutuo.Riguardo invece all’analisi preliminare della fattibilità, sostenibilità e adeguatezza dell’operazione è sempre consigliabile un’attenta analisi creditizia a monte della ricerca dell’immobile proprio per capire la reale fattibilità e le potenzialità di accesso al credito del cliente e per permettere di poter successivamente procedere all’acquisto senza intoppi legati alla richiesta di mutuo; questo inoltre consente ai futuri mutuatari di mettersi alla ricerca di immobili idonei alle proprie potenzialità di accesso al credito senza perdere tempo.
3. Perché dovremmo affidarci ad un mediatore creditizio?
Perché oggi affidarsi ad un professionista superpartes può fare la differenza: il mediatore creditizio è attento alle esigenze del cliente e, avendo una vision a 360°, è in grado di supportare sia i clienti per quanto riguarda, come dicevamo prima, una prequalifica oggettiva sia l’agente immobiliare che può concentrare l’attenzione sulle reali potenzialità economiche del cliente per potergli proporre l’immobile giusto; senz’altro avere a fianco un professionista del credito può velocizzare notevolmente i tempi di chiusura dell’intera operazione.
4. Come possiamo valutare se quella che abbiamo davanti è la persona giusta a cui affidarci?
Questo è un tema sicuramente importante: innanzitutto è auspicabile verificare che il nostro interlocutore sia abilitato, l’attività di mediatore creditizio è regolamentata dalla legge ed è necessario avere dei requisiti e sostenere con successo un esame per poter ottenere l’abilitazione necessaria.In secondo luogo è consigliabile prendere informazioni sulla società per cui lavora: la realtà in cui si muove può fare la differenza in termini di strumenti di lavoro, formazione continua, garanzia di affidabilità per il cliente.In terzo luogo un consulente si valuta sul campo in base alle competenze, alla professionalità e al livello di trasparenza: mettilo alla prova, fai un test e valuta come si comporta, la quantità e la qualità delle informazioni che ricevi.Non è così semplice giudicare chi abbiamo davanti e solo confrontando oggettivamente l’esperienza avuta con più consulenti si potrà dare un giudizio e decidere con cognizione di causa a chi affidarsi.
5. Cose da fare e cose da non fare, ci dai qualche consiglio?
La prima cosa che mi permetto di consigliare è di non cedere di fronte a offerte e promesse di operazioni che escono dal perimetro normativo per poter concludere l’operazione “a tutti i costi”. Ci sono regole ben precise e le scorciatoie rischiano di compromettere sia l’operazione sia la legalità della stessa. Pretendere sempre che chi seguirà la pratica lo faccia nel rispetto delle normative perché se così non fosse il rischio sarebbe veramente alto con sanzioni di natura penale.Un consiglio invece è quello di utilizzare società come Auxilia Finance che investe quotidianamente sulla formazione e sull’etica professionale. Qui potrai trovare dei professionisti preparati per accompagnarti nel mondo del credito in maniera completamente trasparente su tutti gli elementi che compongono la pratica (tassi, processi, costi, ecc.).
Per maggiori informazioni su come scegliere l’agenzia immobiliare per trovare la casa giusta per te potresti trovare utile leggere questo articolo.
Parti subito con i piede giusto
Clicca Qui e Contattaci Ora per capire come possiamo aiutarti
Stefano Benatti | Erre G. Immobiliare – Alessandria
